![]() | 28 aprile 1935 |
10 - 1 classe 1100 4 giri | |
11 - 2 classe 1100 4 giri | |
FIAT 508 BALILLA (#6) - SALVATORE CASANO | |
FIAT 508 BALILLA (#4) - SALVATORE (PAOLO?) DI PIETRO | |
O.M. (#16) - GIUSEPPE SUTERA | |
MASERATI 4CM 1100 (#10) - PINO BARUFFI | |
FIAT 508 BALILLA (#12) - ATTILIO BATTILANA | |
![]() | Chiusa in calendario tra il Gran Premio di Monaco e quello di Tunisi, con le case preoccupate di massimizzare la velocità delle loro macchine anziché sottoporle al complesso banco delle Madonie, la Targa continuava a vivere i suoi giorni grigi. Vinse ancora una volta l'Alfa Romeo con il marchese Brivio alla buona media di Kmh 79,149. Secondo fu Chiron sempre su Alfa e terzo Barbieri su Maserati. Due Fiat Balilla Coppa d'Oro furono pilotate da Toia e Ferrara. |
![]() | Targa ancora sotto tono ravvivata soltanto dalla seconda vittoria del Marchese Antonio BRIVIO su Alfa Romeo B 2905 della nuova Scuderia FERRARI ad una buona media. |
Il dominio Alfa viene completato dal secondo posto di LOUIS CHIRON | |
![]() | L' ALFA ROMEO 8C 2300 di HANS RÜESCH |
Rabbocco benzina per l' ALFA ROMEO 8C del palermitano MAGISTRI (a sx) | |
La FIAT 508 BALILLA di SALVATORE CASANO |