![]() | 10 settembre 1905 |
De Dietrich 24/28 (#11) - Arthur DURAY | |
FIAT (#2) - Vincenzo Lancia | |
Darracq (#1) - Victor HEMERY | |
De Dietrich 24/28 (#4) - Henry Rougier | |
FIAT (#9) - Felice Nazzaro | |
Itala (#13) - Maurice Fabry GIRO VELOCE in 1h28'39" (113.096 km/h) giro 1 | |
8 | Darracq (#8) - Louis Wagner |
Mercedes (#7) - Conte Vincenzo Florio | |
De Dietrich 24/28 (#16) - FERNAND Gabriel | |
Mercedes (#22) - FRANCIS Terry | |
Mercedes (#14) - G. Mariaux | |
CLEMENT-BAYARD (#12) - Carlès | |
Itala (#6) - MATTEO Ceirano | |
FIAT (#21) - ALBERTO Gandini | |
FIAT (#19) - Aldo WEILLSCHOTT | |
CLEMENT-BAYARD (#5) - Albert CLÉMENT | |
Mercedes (#20) - MARIO Cortese | |
Mercedes (#18) - Gasteaux | |
Isotta Fraschini (#3) - HUBERT Le BLON | |
np | Isotta Fraschini (#10) - Fulvio Trucco |
La «Coppa Florio» venne istituita come Challenge da disputarsi in sette prove, ed eventualmente anche in una ottava, da svolgersi quest'ultima tra le Case che nelle precedenti avessero riportato un eguale numero di vittorie. Rimessa in competizione con alto senso sportivo dalla Casa Peugeot, che l'aveva vinta definitivamente nel 1925, essa veniva quindi disputata altre quattro volte, finché era definitivamente attribuita nel 1929 alla Casa Bugatti. | |
Il circuito di Brescia della Coppa Florio del 1905. sul percorso Brescia - Cremona Mantova - Brescia!
| |
Cartolina Commemorativa |